Proprietà dell’infuso

Proprietà dell’infuso

Quali sono le principali proprietà dell’infuso foglie di olivo? Si tratta di una serie di proprietà davvero interessanti, in grado di portare benefici al nostro organismo.

In realtà non si tratta di una novità: se andiamo a ripercorrere la storia possiamo notare come l’olio derivante dalle olive e le olive stesse siano stati un alimento prezioso e fondamentale. Possiamo notarlo ancora oggi, grazie alla testimonianza lasciata dal gran numero di oliveti sparsi in Italia e in tutta Europa.

Eppure non si tratta semplicemente di un alimento: le sue foglie sono state utilizzate nel campo medico per secoli, anche se solo al giorno d’oggi siamo stati messi in condizione di poter estrarre i suoi principali principi, per poterli utilizzare al meglio, come nel caso dell’infuso a base di foglie di olivo.

All’interno delle foglie riposano polifenoli e molecole antiossidanti, un vero e proprio tesoro in grado di cambiare e migliorare il naturale funzionamento del nostro organismo.

La nostra azienda ha brevettato il suo infuso a base di foglie di olivo, grazie al quale riusciamo ad estrarre il meglio da queste foglie, trasformandolo nel prezioso infuso di cui stiamo parlando. Al suo interno i composti fenolici riescono a riportare tutte le capacità benefiche presenti in queste foglie, agendo insieme, in una sinergia davvero unica.

Da dove vengono queste foglie? Non si tratta di foglie di olivo qualsiasi, ma sono originarie di una particolare coltivazione. Tali foglie vengono ottenute da alberi secolari, e non sono sporcate da alcun agente chimico o simile. Si tratta di foglie al 100% naturali, certificate e con una quantità elevata di oloeuropeina.

Certificata l’origine delle foglie, non poteva non essere certificata la capacità benefica delle foglie di olivo: ci ha pensato il dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Padova, con una analisi delle foglie che ha permesso di scoprire un gran numero di molecole dalle capacità benefiche. Si parla addirittura di 260 molecole dalle capacità positive, un numero davvero impressione e in grado di far capire quanto sia nascosto all’interno di queste foglie.

Quali sono le molecole più importanti?

Oleuropeina 3270 mg/l

Acido Elenolico 1224 mg/l

Rutina 237 mg/l

Tirosolo 185 mg/l

Idrossitirosolo 460 mg/l

Un altro studio, stavolta del 2016, ha mostrato come in un litro di infuso sia possibile trovare quasi mezzo litro di idrotirosolo (per la precisione circa 460 mg). L’infusione è in costante evoluzione, e con il miglioramento delle tecniche è possibile ottenere risultati via via migliori. Si tratta di un lavoro preso con grande impegno e serietà, e il cui obiettivo è davvero quello di fornire il miglior prodotto possibile.

Una tale dichiarazioni di intenti ha trovato, in questo risultato legato al idrotirosolo, una grande soddisfazione: l’azienda ha un secondo brevetto, in quanto detentrice del prodotto con la maggiore concentrazione di questa molecola a livello mondiale.

Lo stesso Ministero della Salute Italiano riconosce che le molecole che abbiamo appena citato possiedono delle capacità benefiche di vario tipo. Quali sono effettivamente questi benefici? A seconda delle molecole possiamo notare effetti antiossidanti, in grado di agire sul metabolismo di carboidrati e lipidi, sulla nostra pressione arteriosa e in generale su tutta la circolazione sanguigna.

A proposito di effetto antiossidante: l’estratto di cui stiamo parlando ha una efficacia, in tal senso, maggiore sia della vitamina C che della vitamina E. 

Molti nel tempo hanno provato a replicare questo infuso nel fai da te. Il risultato è terribile per due motivi: il primo è il sapore ottenuto, che rende l’infuso a dir poco amaro e scarsamente piacevole da assumere, mentre il secondo riguarda le capacità benefiche di questo infuso, capacità che possono perdersi senza una adeguata lavorazione.

L’estratto dell’azienda riesce invece sia a mantenere le capacità benefiche, sia regalare un gusto decisamente più accettabile e gradevole. Come è possibile tutto ciò? Il segreto è stato ottenuto dopo dieci anni di studio, e tutt’oggi resta custodito al meglio. Sappiamo che l’infusione a caldo ha sostituito una unica infusione a freddo, con il risultato che tanti oggi hanno imparato a conoscere e a apprezzare.

Il tutto in maniera assolutamente naturale: l’infuso a base di foglie di olivo è naturale in ogni suo aspetto, grazie alla lavorazione di cui abbiamo appena parlato. Nel frattempo gli studi proseguono, per portare al pubblico davvero il meglio di questo fantastico mondo.

Oleuropeina

Il ruolo di protagonista, nella composizione delle foglie di olivo, spetta sicuramente all’oleuropeina. Si tratta di un polifenolo ed è tra le molecole che più caratterizzano l’infuso.

Chimicamente parliamo di un glucoside, dal gusto amaro, ed è proprio lui a rendere unico e ben riconoscibile il sapore dell’infuso.

Le sue capacità sono notevoli, e porta numerosi benefici all’interno del nostro corpo, agendo anche a livello circolatorio. Da questo punto di vista possiamo notare come abbia delle proprietà vasodilatatrici e antipertensive, oltre che spasmolitiche. Oltre a ciò non possiamo dimenticare le capacità come antinfiammatorio e antiossidante.

Alcuni studi hanno notato come questa molecola abbia una relativa efficacia anche in altri ambiti. Tra questi possiamo citare la prevenzione dell’osteoporosi, ottenuta grazie a una minore formazione di cellule grasse all’interno del midollo osseo e anche a un aumento del calcio nelle ossa.

Oltre all’osteoporosi dobbiamo assolutamente citare l’efficacia di questa molecola nel prevenire i danni dalle radiazioni solari, aiutando il nostro organismo a evitare l’insorgere di tumori della pelle. Questa molecola è un vero e proprio nemico per i raggi UVB.

Così come sembra essere un grande avversario per le lipoproteine responsabili del colesterolo alto: l’oleuropeina sembra possa bloccarne la formazione, riducendo quindi anche il rischio di patologie legate al colesterolo alto.

Gli studi proseguono, per scoprire quante possano essere davvero le proprietà benefiche di una molecola in grado di stupirci in maniera più che positiva. Il fatto che sia alla base dell’infuso a base di foglie di olivo è davvero una garanzia di qualità e benessere.

Acido elenolico

Quali sono i poteri benefici e le proprietà dell’acido elenolico? Si tratta di un acido presente esclusivamente negli alberi di olivo, rendendolo quindi estremamente caratteristiche dell’infuso a base delle sue foglie. Le sue capacità sono davvero notevoli: non solo un antiossidante, ma addirittura un vero e proprio antibiotico naturale.

Dal punto di vista scientifico le capacità di questa molecola vennero notate decenni fa, portando alla nascita di studi dedicati per scoprirne le capacità più importanti. Negli anni ‘60 questi studi presero il via grazie alla Upjohn Company, azienda farmaceutica con base negli Stati Uniti. Gli studi portarono a dimostrare le capacità di questo acido, ritenuto un perfetto e efficace antivirale e antibiotico naturale.

Tutto ciò si rivela vero anche per l’infuso, il quale riesce a mantenere efficaci tutte le proprietà presenti all’interno delle foglie.

L’assunzione dell’infuso ci permette quindi di aumentare le difese del nostro organismo in maniera assolutamente naturale, grazie alle sue capacità contro microrganismi nocivi quali batteri e virus. Senza dimenticare un’altra capacità, quella ipoglicemizzante, per rendere più regolare l’atteggiamento del nostro corpo riguardo al metabolismo e al consumo glicemico.

Rutina

Nel nostro incipit abbiamo parlato di come l’infuso sia capace di essere più efficace di vitamina C e E. Tutto ciò deriva proprio dalla presenza della Rutina, detta anche Vitamina P.

Tra le sue capacità principali troviamo il miglioramento della circolazione, soprattutto per quanto riguarda gli arti. Indicata per chi soffre di piedi freddi, arrossamenti e simili.

I benefici nel campo della circolazione sono notevoli, e derivano dalla sua abilità nel rendere più forti i capillari. L’insieme di questi benefici rende la rutina consigliata per chi soffre di emorroidi, ematomi, e anche per il cilo mestruale.

Non solo: se è vero che è molto utile nella circolazione degli arti e delle zone più periferiche, le sue capacità sono utili anche nel prevenire altri problemi legati alla circolazione.

La rutina può evitare che i radicali liberi si formino, unendo a tutto ciò delle capacità antitrombotiche e antiaggreganti piastriniche.

Anche i livelli di colesterolo possono essere controllati più facilmente, mentre le allergie trovano nella rutina un avversario difficile, grazie alla sua capacità antistaminica totalmente naturale

Tirosolo

Il tirosolo è efficace sul nostro organismo, non solo per quanto riguarda le aree metaboliche, ma anche per quanto riguarda le nostre capacità cerebrali.

Sul nostro organismo ha una buona capacità antiossidante, ed è tra i principali alleati delle monoamine, quali adrenalina, norepinefrina, dopamina e serotonina. Proprio queste quattro sono importantissime non solo per il funzionamento del nostro organismo, ma anche per quanto riguarda il nostro intelletto. La loro efficacia è tale da rendere il tirosolo molto utilizzato persino in psichiatria.

Quali sono i settori in cui il tirosolo agisce con efficacia sulla nostra mente? Con il tirosolo abbiamo una maggiore attenzione, una concentrazione più costante e siamo anche meno stanchi mentalmente.

Il tirosolo si rivela così una molecola dai numerosi benefici. Se da un lato troviamo i benefici appena descritti, dall’altro abbiamo anche una buona efficacia nel dimagrimento.

Alcuni studi hanno dimostrato come l’utilizzo del tirosolo abbia portato un forte dimagrimento in pochi mesi. Tale dimagrimento non è solamente dovuto alle capacità intrinseche del tirosolo, ma anche dalle conseguenze di quelle stesse capacità. Un esempio è la serotonina, favorita nella sua formazione dal tirosolo, e pronta a contrastare l’insorgere di fame derivante da stress e simili.

Non solo per le diete: il tirosolo è consigliato anche per gli anziani, proprio per le sue proprietà sullo stato intellettivo di chi lo assume.

Idrossitirosolo

L’anti-invecchiamento ha un nome, ed è idrossitirosolo. Si tratta della molecola con la più alta efficacia antiossidante presente in natura, ed ha delle capacità davvero elevate nella lotta all’invecchiamento, di qualsiasi genere sia.

Questo perché sembra sia responsabile della stimolazione del glutatione. Cos’è il glutatione? Si tratta di un antiossidante che normalmente risiede nel nostro corpo, ma che viene via via meno con il passare degli anni. L’utilizzo di idrossitirosolo sembra abbia la capacità di stimolarne la generazione, così da poterne tenere i livelli alti nonostante l’avanzare dell’età.

In quali campi questa molecola dimostra la sua efficacia?

In primis la pelle, ne previene non solo l’invecchiamento, ma anche l’insorgere di patologie croniche e simili. L’uso di questa molecola è consigliato per contrastare dermatiti, psoriasi e patologie simili, soprattutto nel caso in cui siano croniche.

Oltre alla pelle anche il resto del nostro organismo sa trarne benefici, come nel caso dei nostri occhi. Il calo della vista causato dall’invecchiamento può essere limitato grazie a questa molecola. Alcuni studi hanno portato in luce anche delle capacità neuroprotettive, oltre che riparare i danni prodotti dal fumo.

Questa sostanza è molto usata anche nel mondo della cosmetica, ma nel caso dell’infuso si tratta di una produzione totalmente naturale. Per i cosmetici è necessaria una estrazione decisamente differente, con il risultato di ottenere un prodotto con una lavorazione non del tutto naturale.

Il nostro corpo non è solamente giovinezza: oltre agli effetti anti invecchiamento l’idrossitirosolo porta con sé altri importanti benefici, legati alle molecole di cui favorisce la formazione.

Viene considerato in primis un forte antidepressivo naturale, grazie alla sua capacità di inibitore della monoamino-ossidasi.

Non solo: la formula chimica dell’idrossitirosolo, simile a quella della dopamina, lo rende perfetto per l’attività sportiva e motoria.

Effetti delle molecole

La scienza ha dimostrato quali sono i principali benefici e proprietà di queste molecole:

  • Migliora l’attività cardiovascolare
  • Miglioramento della pressione arteriosa, con il risultato di regolarizzarla
  • Rafforzamento dei capillari
  • Sostegno al sistema immunitario
  • Efficacia antibatterica, antivirale, antimotica
  • Efficacia antiossidante e antiradicale
  • Migliore metabolismo per carboidrati e lipidi
  • Grassi e zuccheri vengono ridotti, con una ulteriore diminuzione di trigliceridi e colesterolo
  • Diminuzione della stanchezza
  • Effetto diuretico